L'arte contemporanea
come investimento strategico

Matis ti permette di investire in opere d’arte di artisti di rilievo del XX secolo, tramite club deals esclusivi selezionati dal nostro team di esperti.

Kooning matis club
Kooning Matis Club

Esempi di club deals
chiusi con successo

Alexander

Calder

Tasso di rendimento interno annuo al netto delle spese (5)

18,73%

Rendimento netto

13,33%

Durata dELL'INVESTIMENTO

8 mesi e 23 giorni

Avvertenza: i rendimenti passati non sono indicativi dei rendimenti futuri. Gli investimenti in asset non quotati possono comportare il rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.

Andy

Warhol

Tasso di rendimento interno annuo al netto delle spese (5)

119,3%

Rendimento netto

33,41%

Durata dELL'INVESTIMENTO

4 mesi e 12 giorni

Avvertenza: i rendimenti passati non sono indicativi dei rendimenti futuri. Gli investimenti in asset non quotati possono comportare il rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.

Keith

Haring

Tasso di rendimento interno annuo al netto delle spese (5)

57,54%

Rendimento netto

10,75%

Durata dELL'INVESTIMENTO

2 mesi e 21 giorni

Avvertenza: i rendimenti passati non sono indicativi dei rendimenti futuri. Gli investimenti in asset non quotati possono comportare il rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.

Avvertenza: i rendimenti passati non sono indicativi dei rendimenti futuri. Gli investimenti in asset non quotati possono comportare il rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.

L'arte blue chip(1):
una nuova asset class

Fattore di correlazione dell'indice Artnet FineArt (top 100) rispetto ad altri indici finanziari (prima metà del 2023)(3)
Avvertenza: le performance passate non sono indicative di quelle future. L’investimento in attivi non quotati comporta un rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.
Quota dei Family Office che considerano l'investimento in arte come una soluzione di protezione contro l'inflazione (2021 VS 2022,%)(1)
Avvertenza: le performance passate non sono indicative di quelle future. L'investimento in attivi non quotati comporta un rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.
01

Crescita del capitale nel tempo

Da oltre 20 anni, le opere d'arte contemporanea dei 100 artisti più iconici hanno registrato una performance media superiore all'indice S&P500 (indice Artprice100©).

02

Diversificazione

Investire in arte consente di diversificare il proprio portafoglio su una asset class di asset poco correlata ad altri prodotti finanziari.

03

Protezione dall'inflazione

L'acquisto di opere d'arte può costituire un valore rifugio, seguendo dinamiche indipendenti rispetto ai movimenti degli asset tradizionali, più direttamente influenzati dall'aumento dei prezzi.

SCOPRI DI PIÙ

«Le opere selezionate da Matis sono state realizzate da artisti fondamentali del XX secolo che hanno scritto la storia dell'arte e plasmato la nostra civilità»

Arnaud Dubois,

Chief Investment Officer

Accedi alle migliori opportunità di investimento nel mondo dell'arte contemporanea

01

Selezioniamo opere di artisti fondamentali del XX secolo

Il nostro team di esperti identifica le principali tendenze del mercato e si concentra unicamente su artisti iconici, noti come artisti "blue chip"(1) (con un valore compreso tra 500.000 e 5 milioni di euro). Queste opere, ambite da musei e collezionisti, vengono acquistate al miglior prezzo possibile per ottimizzare la plusvalenza al momento della rivendita.

02

Creiamo club deals esclusivi per darti l’opportunità di investire

Per ogni opera selezionata, viene strutturato un club deal che consente di investire tramite la sottoscrizione di obbligazioni convertibili in azioni.

03

Affidiamo le opere alle principali gallerie mondiali in vista della loro rivendita

Una volta acquistata, l'opera viene affidata a una rete di gallerie specializzate nell'artista in questione, in grado di ricollocarla presso il collezionista giusto, al suo valore di mercato. Una volta rivenduta l'opera, in un orizzonte temporale medio di 24 mesi, gli investitori recuperano il loro investimento e il plusvalore realizzato al momento della cessione (non garantito).

Matis nasce dall'incontro tra due esperti d'arte e di finanza

Arnaud 
Dubois

Co-founder - Chief Investment Officer
Founder di Arnaud Dubois Associates
Professore in ingegneria del patrimonio artistico privato presso Panthéon Assas
Biografia
per saperne di piú
meno
Per saperne di più

François 
Carbone

Co-founder - CEO
Founder di Anaxago

Presidente di Financement Participatif France

Forbes 30s under 30
Biografia
per saperne di piú
meno
Per saperne di più

Gestisci facilmente i tuoi investimenti

La nostra piattaforma di investimento é stata progettata per consentirti di investire interamente online.

Dalla tua area privata investitore, potrai:
  • Scoprire i club deals attualmente disponibili;

  • Alimentare il tuo portafoglio per investire nei nostri club deals;

  • Firmare il tuo accordo di sottoscrizione;

  • Rimanere informato sulle novità relative al tuo investimento.

Matis ti apre le porte del mercato dell'arte

Oltre all'aspetto finanziario, ti proponiamo di vivere un'esperienza culturale esclusiva.

Ogni mese si presentano occasioni per immergersi nell'universo di Matis con visite private, cene e conferenze sull'arte e gli investimenti.

Le testimonianze dei nostri investitori

Accedere ad opere d'arte solitamente inaccessibili

La principale forza di Matis è che ti permettere di accedere ai capolavori della storia dell'arte, solitamente inaccessibili alla maggior parte degli investitori - un punto di grande valore per un giovane investitore come me. Inoltre, la strategia di Matis per la selezione delle opere si basa su un approccio rigoroso, portato avanti da un team di esperti nel mercato dell'arte con diversi anni di esperienza. Infine, apprezzo l'approccio educativo dell'azienda, che ho potuto percepire sia nei miei scambi con il team di vendita che nella lettura dei materiali e dei documenti informativi presentati per ogni club deal.

Tibéria de Allibert

Giurista in diritto commerciale

Vedere l'arte sotto una nuova prospettiva, quella dell'investimento

Come collezionista a livello personale, sono stato affascinato dalla proposta di valore di Matis, che permette di vedere l'arte da una nuova prospettiva, quella dell'investimento. La strategia di selezione di Matis, focalizzata esclusivamente su artisti di fama mondiale il cui valore è consolidato da anni, mi ha convinto a fare il passo e investire in un'opera di François- Xavier Lalanne.

Ivan Michal

Partner di un fondo di private equity

Matis permette di investire nel patrimonio culturale artistico

Grazie a Matis ho potuto investire facilmente in una asset class di successo alla quale è difficile accedere direttamente senza una conoscenza approfondita del mercato dell'arte e senza un budget consistente. Sono stato convinto dalla competenza di Arnaud Dubois e del team di investimento nella loro capacità di reperire opere di qualità, apprezzate dalle istituzioni museali e dai professionisti dell'arte. Anche la dimensione emotiva e culturale è molto forte e permette di investire in un pezzo di storia dell'arte.

Romain Suaudeau

CEO nel settore Fintech

Investi in artisti riconosciuti, la cui quotazione è elevata

Matis mi è stato consigliato da un amico investitore. Successivamente sono stato convinto dalla strategia di investimento della società, che propone di investire solo in artisti riconosciuti e molto apprezzati sul mercato dell'arte. Grazie a questa soluzione di investimento tramite club deal, posso diversificare il mio portafoglio su una classe di asset che è solo lontanamente correlata ad altri prodotti finanziari. Inoltre, il piano di investimento è di facile comprensione e le condizioni di sottoscrizione sono rapide.

Sébastien Lalevée

Amministratore delegato di una società di gestione

Un'esperienza di investimento semplice e veloce

Matis è un'interessante soluzione di co-investimento per costruire un portafoglio diversificato investendo in diverse opere d'arte di alta qualità, che non avrei potuto acquistare da solo. Inoltre, l'esperienza di investimento è semplice e veloce.

Frédéric Bernard

Direttore dell'azione sociale presso Klesia e vicedirettore presso Mcdef-Groupe Klesia

Servizio eccellente e immediato

Julia Gourdia

Consulente di gestione patrimoniale

Servizio eccellente e immediato

Julia Gourdia

Consulente di gestione patrimoniale

Servizio eccellente e immediato

Julia Gourdia

Consulente di gestione patrimoniale

Accedere ad opere d'arte solitamente inaccessibili

La principale forza di Matis è che ti permettere di accedere ai capolavori della storia dell'arte, solitamente inaccessibili alla maggior parte degli investitori - un punto di grande valore per un giovane investitore come me. Inoltre, la strategia di Matis per la selezione delle opere si basa su un approccio rigoroso, portato avanti da un team di esperti nel mercato dell'arte con diversi anni di esperienza. Infine, apprezzo l'approccio educativo dell'azienda, che ho potuto percepire sia nei miei scambi con il team di vendita che nella lettura dei materiali e dei documenti informativi presentati per ogni club deal.

Tibéria de Allibert

Giurista in diritto commerciale

Vedere l'arte sotto una nuova prospettiva, quella dell'investimento

Come collezionista a livello personale, sono stato affascinato dalla proposta di valore di Matis, che permette di vedere l'arte da una nuova prospettiva, quella dell'investimento. La strategia di selezione di Matis, focalizzata esclusivamente su artisti di fama mondiale il cui valore è consolidato da anni, mi ha convinto a fare il passo e investire in un'opera di François- Xavier Lalanne.

Ivan Michal

Partner di un fondo di private equity

Matis permette di investire nel patrimonio culturale artistico

Grazie a Matis ho potuto investire facilmente in una asset class di successo alla quale è difficile accedere direttamente senza una conoscenza approfondita del mercato dell'arte e senza un budget consistente. Sono stato convinto dalla competenza di Arnaud Dubois e del team di investimento nella loro capacità di reperire opere di qualità, apprezzate dalle istituzioni museali e dai professionisti dell'arte. Anche la dimensione emotiva e culturale è molto forte e permette di investire in un pezzo di storia dell'arte.

Romain Suaudeau

CEO nel settore Fintech

Investi in artisti riconosciuti, la cui quotazione è elevata

Matis mi è stato consigliato da un amico investitore. Successivamente sono stato convinto dalla strategia di investimento della società, che propone di investire solo in artisti riconosciuti e molto apprezzati sul mercato dell'arte. Grazie a questa soluzione di investimento tramite club deal, posso diversificare il mio portafoglio su una classe di asset che è solo lontanamente correlata ad altri prodotti finanziari. Inoltre, il piano di investimento è di facile comprensione e le condizioni di sottoscrizione sono rapide.

Sébastien Lalevée

Amministratore delegato di una società di gestione

Un'esperienza di investimento semplice e veloce

Matis è un'interessante soluzione di co-investimento per costruire un portafoglio diversificato investendo in diverse opere d'arte di alta qualità, che non avrei potuto acquistare da solo. Inoltre, l'esperienza di investimento è semplice e veloce.

Frédéric Bernard

Direttore dell'azione sociale presso Klesia e vicedirettore presso Mcdef-Groupe Klesia

Diversifica sin da ora il tuo portafoglio di investimento

Matis collabora quotidianamente con investitori istituzionali

L'arte come asset class è un elemento indispensabile nella gestione patrimoniale ed è già stata adottata da numerosi professionisti del settore (consulenti patrimoniali, family office, banche).

Matis
nella Stampa

26 gennaio 2023

Nome del comunicato stampa

Il club deal è una forma di finanziamento collettivo in cui i singoli investitori raccolgono fondi per vari progetti (borse, immobili, artistici, ecc.).

Consente l'accesso a transazioni costose, attraverso l'instaurazione di relazioni tra sviluppatori di progetti e investitori.

23/9/2025

Matis porta in Italia i club deal sulle opere d’arte con investimenti minimi da 20 mila euro. Ecco i rendimenti attesi

Investire in opere d'arte contemporanea tramite la formula dei club deal, con ticket minimi a partire da 20 mila euro. Questa l'iniziativa - fin qui un unicum in Europa - portata in Italia a partire da oggi, martedì 16 settembre, dalla società francese Matis, nata nel 2023 e co-fondata da Arnaud Dubois e François Carbone, che hanno affidato la gestione dell'ufficio milanese ad Alberto Bassi, imprenditore, manager e venture capitalist di lungo corso.

23/9/2025

Sbarcano in Italia i club deal sull'arte

Vogliamo creare un ponte tra la finanza e il mondo dell'arte, stando alle parole del numero uno italiano Alberto Bassi e con questo obiettivo che la francese Matis è appena sbarcata nel nostro paese. La società, fondata nel 2023 da Arnaud Dubois e François Carbone, che rispettivamente uniscono le anime artistica e finanziaria dell'impresa, propone un modello peculiare, utilizzare la forma di investimento collettivo dei club deal per puntare sull'arte contemporanea.

23/9/2025

Matis offre club deal con Poc sulle opere del Novecento

Matis investe su opere di artisti blue chip del XX secolo, Warhol, Fontana, Soulages, Boetti, Josef Albers e altri, dell'ArtPrice 100, con un valore tra 500 mila e 5 milioni di euro, acquistate sul mercato privato, in galleria e aste. Dopo aver raccolto 5 milioni nel 2023 e oltre 30 nel 2024, puntiamo a raccogliere 60 milioni tra 2025, spiega Alberto Bassi (Head of Italy), chiamato dai fondatori Arnaud Dubois e François Carbone, rispettivamente esperti in arte e in investimenti finanziari, a sviluppare il mercato italiano.

23/9/2025

La nuova frontiera dell'investimento in arte? Attraverso club deal sui singoli artisti

“Abbiamo sempre pensato che per investire nell'arte fosse necessario disporre di un ingente patrimonio [...] Si può certo continuare su questo strada, però sarà possibile “trattare” l'arte anche in modo differente e farla rientrare in una gestione più strategica, attraverso dei co-investimenti in arte contemporanea tramite club deal.”

23/9/2025

Da Warhol a Picasso, Matis sbarca in Italia e porta i club deal sull’arte agli investitori

Attraverso il focus su opere con una dimensione che offre maggiore liquidità rispetto al resto del mercato e più possibilità di effettuare transazioni, come ha chiarito lo stesso Bassi, l’iniziativa di Matis mira a istituzionalizzare l’arte come asset class all’interno dei private markets.

23/9/2025

Matis porta in Italia i club deal sulle opere d’arte con investimenti minimi da 20 mila euro. Ecco i rendimenti attesi

Investire in opere d'arte contemporanea tramite la formula dei club deal, con ticket minimi a partire da 20 mila euro. Questa l'iniziativa - fin qui un unicum in Europa - portata in Italia a partire da oggi, martedì 16 settembre, dalla società francese Matis, nata nel 2023 e co-fondata da Arnaud Dubois e François Carbone, che hanno affidato la gestione dell'ufficio milanese ad Alberto Bassi, imprenditore, manager e venture capitalist di lungo corso.

23/9/2025

Sbarcano in Italia i club deal sull'arte

Vogliamo creare un ponte tra la finanza e il mondo dell'arte, stando alle parole del numero uno italiano Alberto Bassi e con questo obiettivo che la francese Matis è appena sbarcata nel nostro paese. La società, fondata nel 2023 da Arnaud Dubois e François Carbone, che rispettivamente uniscono le anime artistica e finanziaria dell'impresa, propone un modello peculiare, utilizzare la forma di investimento collettivo dei club deal per puntare sull'arte contemporanea.

23/9/2025

Matis offre club deal con Poc sulle opere del Novecento

Matis investe su opere di artisti blue chip del XX secolo, Warhol, Fontana, Soulages, Boetti, Josef Albers e altri, dell'ArtPrice 100, con un valore tra 500 mila e 5 milioni di euro, acquistate sul mercato privato, in galleria e aste. Dopo aver raccolto 5 milioni nel 2023 e oltre 30 nel 2024, puntiamo a raccogliere 60 milioni tra 2025, spiega Alberto Bassi (Head of Italy), chiamato dai fondatori Arnaud Dubois e François Carbone, rispettivamente esperti in arte e in investimenti finanziari, a sviluppare il mercato italiano.

23/9/2025

La nuova frontiera dell'investimento in arte? Attraverso club deal sui singoli artisti

“Abbiamo sempre pensato che per investire nell'arte fosse necessario disporre di un ingente patrimonio [...] Si può certo continuare su questo strada, però sarà possibile “trattare” l'arte anche in modo differente e farla rientrare in una gestione più strategica, attraverso dei co-investimenti in arte contemporanea tramite club deal.”

23/9/2025

Da Warhol a Picasso, Matis sbarca in Italia e porta i club deal sull’arte agli investitori

Attraverso il focus su opere con una dimensione che offre maggiore liquidità rispetto al resto del mercato e più possibilità di effettuare transazioni, come ha chiarito lo stesso Bassi, l’iniziativa di Matis mira a istituzionalizzare l’arte come asset class all’interno dei private markets.

L’arte contemporanea,
un appuntamento essenziale nella tua casella di posta

Iscriviti alla nostra mailing list per non perderti le ultime notizie su arte, investimenti e Matis.

Grazie per esserti registrato.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
investi