DIVENTA PARTNER

L’arte del XX secolo: un nuovo orizzonte di investimento per i tuoi clienti

Diversifica il portafoglio dei tuoi clienti dando loro accesso a una asset class performante e a un'esperienza di alto livello.

Perché integrare i nostri club deals?

01

Opere d'arte iconiche

I tuoi clienti hanno accesso a un'esperienza di investimento solitamente riservata ai professionisti del mercato dell'arte. Il nostro team di investimento si concentra sull'acquisizione di importanti opere di artisti iconici che hanno marcato la storia dell'arte.

02

Valorizza e diversifica il capitale dei tuoi clienti

Senza voler prevedere le performance future, l'arte blue chip contemporanea e del dopoguerra ha superato l'indice S&P 500 negli ultimi 20 anni. Decorrelate dai mercati finanziari, le nostre opere vengono scambiate tra collezionisti internazionali, indipendentemente dai periodi di crisi.

03

Un'esperienza semplificata

I tuoi clienti hanno accesso a un’area riservata di investimento online che consente loro di investire facilmente nei club deals di Matis.

04

Gestione del tuo portafoglio clienti

Dalla tua area professionale, potrai invitare i tuoi clienti che verranno automaticamente collegati a te, in modo da poter seguire i loro investimenti in tutta trasparenza.

05

Un'esperienza che fa la differenza

Matis ti accompagna nella formazione del tuo team e nei rapporti con i tuoi clienti. Al di là del puro aspetto finanziario, i tuoi clienti diventano membri di un club che apre loro le porte a visite private o eventi culturali.

06

Soluzioni personalizzate

Matis si adatta alle dimensioni e alla struttura della tua attività per offrire soluzioni di investimento personalizzate alle tue esigenze. Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni.

Segui facilmente gli investimenti dei tuoi clienti, il tutto in un
contesto regolamentato

  • Matis offre ai suoi partner professionali (consulenti patrimoniali, Family Office, banche, istituzioni...) un'area di gestione dedicata, con accessi differenziati tra il responsabile e i membri della società o istituzione.

  • Quest'area privata di investimento ti consentirà di invitare i tuoi clienti a scoprire i nostri club deals. I tuoi clienti potranno poi completare online la procedura KYC e il test di idoneità e tu potrai seguire i loro investimenti dalla tua area dedicata.

  • Grazie alla nostra autorizzazione PSFP (Participatory Financing Service Provider) rilasciata dall'Autorité des Marches Financiers (AMF) con il numero FP-2023-19 e abilitata in Italia, miriamo a creare i migliori standard possibili per dare fluidità, trasparenza e qualità agli investimenti effettuati e alle informazioni comunicate.

Le testimonianze dei nostri investitori

Accedere ad opere d'arte solitamente inaccessibili

La principale forza di Matis è che ti permettere di accedere ai capolavori della storia dell'arte, solitamente inaccessibili alla maggior parte degli investitori - un punto di grande valore per un giovane investitore come me. Inoltre, la strategia di Matis per la selezione delle opere si basa su un approccio rigoroso, portato avanti da un team di esperti nel mercato dell'arte con diversi anni di esperienza. Infine, apprezzo l'approccio educativo dell'azienda, che ho potuto percepire sia nei miei scambi con il team di vendita che nella lettura dei materiali e dei documenti informativi presentati per ogni club deal.

Tibéria de Allibert

Giurista in diritto commerciale

Vedere l'arte sotto una nuova prospettiva, quella dell'investimento

Come collezionista a livello personale, sono stato affascinato dalla proposta di valore di Matis, che permette di vedere l'arte da una nuova prospettiva, quella dell'investimento. La strategia di selezione di Matis, focalizzata esclusivamente su artisti di fama mondiale il cui valore è consolidato da anni, mi ha convinto a fare il passo e investire in un'opera di François- Xavier Lalanne.

Ivan Michal

Partner di un fondo di private equity

Matis permette di investire nel patrimonio culturale artistico

Grazie a Matis ho potuto investire facilmente in una asset class di successo alla quale è difficile accedere direttamente senza una conoscenza approfondita del mercato dell'arte e senza un budget consistente. Sono stato convinto dalla competenza di Arnaud Dubois e del team di investimento nella loro capacità di reperire opere di qualità, apprezzate dalle istituzioni museali e dai professionisti dell'arte. Anche la dimensione emotiva e culturale è molto forte e permette di investire in un pezzo di storia dell'arte.

Romain Suaudeau

CEO nel settore Fintech

Investi in artisti riconosciuti, la cui quotazione è elevata

Matis mi è stato consigliato da un amico investitore. Successivamente sono stato convinto dalla strategia di investimento della società, che propone di investire solo in artisti riconosciuti e molto apprezzati sul mercato dell'arte. Grazie a questa soluzione di investimento tramite club deal, posso diversificare il mio portafoglio su una classe di asset che è solo lontanamente correlata ad altri prodotti finanziari. Inoltre, il piano di investimento è di facile comprensione e le condizioni di sottoscrizione sono rapide.

Sébastien Lalevée

Amministratore delegato di una società di gestione

Un'esperienza di investimento semplice e veloce

Matis è un'interessante soluzione di co-investimento per costruire un portafoglio diversificato investendo in diverse opere d'arte di alta qualità, che non avrei potuto acquistare da solo. Inoltre, l'esperienza di investimento è semplice e veloce.

Frédéric Bernard

Direttore dell'azione sociale presso Klesia e vicedirettore presso Mcdef-Groupe Klesia

Servizio eccellente e immediato

Julia Gourdia

Consulente di gestione patrimoniale

Servizio eccellente e immediato

Julia Gourdia

Consulente di gestione patrimoniale

Servizio eccellente e immediato

Julia Gourdia

Consulente di gestione patrimoniale

Accedere ad opere d'arte solitamente inaccessibili

La principale forza di Matis è che ti permettere di accedere ai capolavori della storia dell'arte, solitamente inaccessibili alla maggior parte degli investitori - un punto di grande valore per un giovane investitore come me. Inoltre, la strategia di Matis per la selezione delle opere si basa su un approccio rigoroso, portato avanti da un team di esperti nel mercato dell'arte con diversi anni di esperienza. Infine, apprezzo l'approccio educativo dell'azienda, che ho potuto percepire sia nei miei scambi con il team di vendita che nella lettura dei materiali e dei documenti informativi presentati per ogni club deal.

Tibéria de Allibert

Giurista in diritto commerciale

Vedere l'arte sotto una nuova prospettiva, quella dell'investimento

Come collezionista a livello personale, sono stato affascinato dalla proposta di valore di Matis, che permette di vedere l'arte da una nuova prospettiva, quella dell'investimento. La strategia di selezione di Matis, focalizzata esclusivamente su artisti di fama mondiale il cui valore è consolidato da anni, mi ha convinto a fare il passo e investire in un'opera di François- Xavier Lalanne.

Ivan Michal

Partner di un fondo di private equity

Matis permette di investire nel patrimonio culturale artistico

Grazie a Matis ho potuto investire facilmente in una asset class di successo alla quale è difficile accedere direttamente senza una conoscenza approfondita del mercato dell'arte e senza un budget consistente. Sono stato convinto dalla competenza di Arnaud Dubois e del team di investimento nella loro capacità di reperire opere di qualità, apprezzate dalle istituzioni museali e dai professionisti dell'arte. Anche la dimensione emotiva e culturale è molto forte e permette di investire in un pezzo di storia dell'arte.

Romain Suaudeau

CEO nel settore Fintech

Investi in artisti riconosciuti, la cui quotazione è elevata

Matis mi è stato consigliato da un amico investitore. Successivamente sono stato convinto dalla strategia di investimento della società, che propone di investire solo in artisti riconosciuti e molto apprezzati sul mercato dell'arte. Grazie a questa soluzione di investimento tramite club deal, posso diversificare il mio portafoglio su una classe di asset che è solo lontanamente correlata ad altri prodotti finanziari. Inoltre, il piano di investimento è di facile comprensione e le condizioni di sottoscrizione sono rapide.

Sébastien Lalevée

Amministratore delegato di una società di gestione

Un'esperienza di investimento semplice e veloce

Matis è un'interessante soluzione di co-investimento per costruire un portafoglio diversificato investendo in diverse opere d'arte di alta qualità, che non avrei potuto acquistare da solo. Inoltre, l'esperienza di investimento è semplice e veloce.

Frédéric Bernard

Direttore dell'azione sociale presso Klesia e vicedirettore presso Mcdef-Groupe Klesia

Matis
nella Stampa

26 gennaio 2023

Nome del comunicato stampa

Il club deal è una forma di finanziamento collettivo in cui i singoli investitori raccolgono fondi per vari progetti (borse, immobili, artistici, ecc.).

Consente l'accesso a transazioni costose, attraverso l'instaurazione di relazioni tra sviluppatori di progetti e investitori.

23/9/2025

Matis porta in Italia i club deal sulle opere d’arte con investimenti minimi da 20 mila euro. Ecco i rendimenti attesi

Investire in opere d'arte contemporanea tramite la formula dei club deal, con ticket minimi a partire da 20 mila euro. Questa l'iniziativa - fin qui un unicum in Europa - portata in Italia a partire da oggi, martedì 16 settembre, dalla società francese Matis, nata nel 2023 e co-fondata da Arnaud Dubois e François Carbone, che hanno affidato la gestione dell'ufficio milanese ad Alberto Bassi, imprenditore, manager e venture capitalist di lungo corso.

23/9/2025

Sbarcano in Italia i club deal sull'arte

Vogliamo creare un ponte tra la finanza e il mondo dell'arte, stando alle parole del numero uno italiano Alberto Bassi e con questo obiettivo che la francese Matis è appena sbarcata nel nostro paese. La società, fondata nel 2023 da Arnaud Dubois e François Carbone, che rispettivamente uniscono le anime artistica e finanziaria dell'impresa, propone un modello peculiare, utilizzare la forma di investimento collettivo dei club deal per puntare sull'arte contemporanea.

23/9/2025

Matis offre club deal con Poc sulle opere del Novecento

Matis investe su opere di artisti blue chip del XX secolo, Warhol, Fontana, Soulages, Boetti, Josef Albers e altri, dell'ArtPrice 100, con un valore tra 500 mila e 5 milioni di euro, acquistate sul mercato privato, in galleria e aste. Dopo aver raccolto 5 milioni nel 2023 e oltre 30 nel 2024, puntiamo a raccogliere 60 milioni tra 2025, spiega Alberto Bassi (Head of Italy), chiamato dai fondatori Arnaud Dubois e François Carbone, rispettivamente esperti in arte e in investimenti finanziari, a sviluppare il mercato italiano.

23/9/2025

La nuova frontiera dell'investimento in arte? Attraverso club deal sui singoli artisti

“Abbiamo sempre pensato che per investire nell'arte fosse necessario disporre di un ingente patrimonio [...] Si può certo continuare su questo strada, però sarà possibile “trattare” l'arte anche in modo differente e farla rientrare in una gestione più strategica, attraverso dei co-investimenti in arte contemporanea tramite club deal.”

23/9/2025

Da Warhol a Picasso, Matis sbarca in Italia e porta i club deal sull’arte agli investitori

Attraverso il focus su opere con una dimensione che offre maggiore liquidità rispetto al resto del mercato e più possibilità di effettuare transazioni, come ha chiarito lo stesso Bassi, l’iniziativa di Matis mira a istituzionalizzare l’arte come asset class all’interno dei private markets.

23/9/2025

Matis porta in Italia i club deal sulle opere d’arte con investimenti minimi da 20 mila euro. Ecco i rendimenti attesi

Investire in opere d'arte contemporanea tramite la formula dei club deal, con ticket minimi a partire da 20 mila euro. Questa l'iniziativa - fin qui un unicum in Europa - portata in Italia a partire da oggi, martedì 16 settembre, dalla società francese Matis, nata nel 2023 e co-fondata da Arnaud Dubois e François Carbone, che hanno affidato la gestione dell'ufficio milanese ad Alberto Bassi, imprenditore, manager e venture capitalist di lungo corso.

23/9/2025

Sbarcano in Italia i club deal sull'arte

Vogliamo creare un ponte tra la finanza e il mondo dell'arte, stando alle parole del numero uno italiano Alberto Bassi e con questo obiettivo che la francese Matis è appena sbarcata nel nostro paese. La società, fondata nel 2023 da Arnaud Dubois e François Carbone, che rispettivamente uniscono le anime artistica e finanziaria dell'impresa, propone un modello peculiare, utilizzare la forma di investimento collettivo dei club deal per puntare sull'arte contemporanea.

23/9/2025

Matis offre club deal con Poc sulle opere del Novecento

Matis investe su opere di artisti blue chip del XX secolo, Warhol, Fontana, Soulages, Boetti, Josef Albers e altri, dell'ArtPrice 100, con un valore tra 500 mila e 5 milioni di euro, acquistate sul mercato privato, in galleria e aste. Dopo aver raccolto 5 milioni nel 2023 e oltre 30 nel 2024, puntiamo a raccogliere 60 milioni tra 2025, spiega Alberto Bassi (Head of Italy), chiamato dai fondatori Arnaud Dubois e François Carbone, rispettivamente esperti in arte e in investimenti finanziari, a sviluppare il mercato italiano.

23/9/2025

La nuova frontiera dell'investimento in arte? Attraverso club deal sui singoli artisti

“Abbiamo sempre pensato che per investire nell'arte fosse necessario disporre di un ingente patrimonio [...] Si può certo continuare su questo strada, però sarà possibile “trattare” l'arte anche in modo differente e farla rientrare in una gestione più strategica, attraverso dei co-investimenti in arte contemporanea tramite club deal.”

23/9/2025

Da Warhol a Picasso, Matis sbarca in Italia e porta i club deal sull’arte agli investitori

Attraverso il focus su opere con una dimensione che offre maggiore liquidità rispetto al resto del mercato e più possibilità di effettuare transazioni, come ha chiarito lo stesso Bassi, l’iniziativa di Matis mira a istituzionalizzare l’arte come asset class all’interno dei private markets.

Saremo lieti di rispondere alle tue domande, nel caso non avessimo già risposto qui

Chi è Matis?

Matis struttura e propone club deal dedicati agli investimenti nell'arte contemporanea. La società identifica le tendenze più significative del mercato dell'arte per investire nelle opere degli artisti più importanti del XX secolo. Attraverso l'emissione di obbligazioni convertibili in azioni, Matis consente agli investitori privati di co-investire in opportunità di acquisto solitamente riservate ai professionisti del mercato dell'arte. La società dispone di una certificazione rilasciata dall'Autorité des Marchés Financiers che le permette di proporre la propria offerta di investimento in tutta Europa. Matis collabora inoltre con gallerie d'arte specializzate negli artisti di riferimento, alle quali affida le opere acquisite per la rivendita, con un orizzonte temporale non garantito di 2 anni.

Che cos'è un club deal nell'arte?

Un club deal è una modalità di finanziamento collettivo in cui diversi investitori privati raccolgono fondi per finanziare un progetto su larga scala. Può trattarsi di un'operazione borsistica, immobiliare o artistica. Applicato all'arte, il club deal è specifico per una determinata opera e si basa su una struttura giuridica dedicata. L'investimento può tradursi nell'acquisizione di azioni o obbligazioni. Nel caso di Matis, gli strumenti utilizzati sono obbligazioni convertibili in azioni. Gli investitori possono realizzare una plusvalenza (non garantita) alla rivendita dell'opera, con un orizzonte temporale di 2 anni.

Quali sono i rischi associati all'investimento nei club deal proposti da Matis?

Investire nell'arte contemporanea comporta rischi di perdita di capitale e di liquidità, qualora non fosse possibile commercializzare l'opera finanziata ad un valore di mercato soddisfacente.

Investire nei nostri club deal implica l'accettazione di tali rischi da parte dei nostri investitori.

Qual è l’orizzonte temporale di investimento dei club deal di Matis?

Il nostro obiettivo è realizzare la vendita delle opere entro un orizzonte compreso tra 6 e 36 mesi, in linea con le dinamiche del mercato. Circa l’80% delle opere affidate alle gallerie viene venduto entro due anni dalla consegna, e puntiamo a operare all’interno di questa finestra temporale. Tuttavia, il successo della vendita dipende dall’interesse dei collezionisti e non possiamo garantire un termine preciso per la dismissione dell’opera. Qualora la vendita non avvenga entro 5 anni, gli obbligazionisti potranno decidere, con maggioranza semplice, di convertire i titoli obbligazionari da loro detenuti in azioni (rapporto 1:1). Questa opzione consente la riappropriazione dell’opera e la possibilità di forzarne la vendita attraverso un’asta, ma non rappresenta una garanzia di liquidità.

Perché Matis propone club deal principalmente nell'ambito dell'arte del XX secolo?

I movimenti artistici su cui si focalizza Matis sono i seguenti:

  • L'arte moderna, creata da artisti della prima metà del XX secolo;
  • L'arte contemporanea, creata da artisti dopo il 1945;

Questi due movimenti artistici rappresentano complessivamente quasi l'80% degli scambi sul mercato mondiale dell'arte. Nella sua strategia di acquisizione, Matis privilegia quindi le opere create da artisti emblematici del XX secolo, data la predominanza di queste due correnti artistiche, la garanzia di liquidità e il dinamismo nel mercato dell'arte.

Matis investe in opere digitali con un certificato NFT?

Il non fungible token (NFT) è un certificato che attesta l'autenticità di un'opera digitale, autenticata tramite NFT. Matis non intende proporre investimenti in opere digitali, poiché si tratta di una tendenza ancora recente nel mercato dell'arte, apparsa a partire dagli anni '90. Al contrario, Matis propone di investire in opere fisiche, realizzate da importanti artisti del XX secolo, riconosciute dalle istituzioni museali, acquistate da collezionisti e promosse da gallerie internazionali e la cui produzione artistica si estende nel XX secolo. In questo modo, è possibile misurare con precisione il volume e l'evoluzione del valore di vendita/rivendita delle loro opere nel tempo, su un arco storico di diversi decenni, al di là delle tendenze effimere.

Quali sono gli artisti selezionati da Matis nei processi di acquisizione?

Matis propone di investire in opere di artisti di spicco del XX secolo, riconosciuti dai più grandi musei internazionali, promossi da gallerie leader e che vantano un'ampia base di collezionisti in tutto il mondo. Si tratta di artisti cosiddetti “blue chip”, il cui valore delle opere spesso supera le centinaia di migliaia di euro, rendendole difficilmente accessibili alla maggior parte degli investitori. Tra gli artisti selezionati figurano, ad esempio, Yayoi Kusama, Andy Warhol, Yves Klein e Lucio Fontana. Questi artisti hanno profondamente segnato la storia dell'arte; le loro opere disponibili sul mercato stanno diminuendo, mentre il loro valore aumenta, creando un effetto di rarità.

Come vengono selezionate le opere d'arte da Matis?

Matis definisce le principali tendenze attuali e future del mercato dell'arte e concentra la propria analisi sui 100 artisti più significativi del XX secolo. Matis acquista poi le opere da professionisti del mercato dell'arte, come gallerie, mercanti dell’arte e case d'asta. Attraverso questa rete privilegiata, il nostro team individua le opere che ritiene sottovalutate e le acquista. Le opere vengono selezionate per la loro capacità di essere rivendute rapidamente attraverso importanti gallerie internazionali specializzate nell'artista in questione, con un orizzonte temporale di due anni, e vengono acquistate solo dopo l'approvazione di un comitato di acquisizione.

Qual è la strategia di vendita delle opere di Matis?

Matis affida le proprie opere a gallerie leader, specializzate nell'artista in questione, in grado di promuovere l'opera e valorizzarla al fine di rivenderla alle migliori condizioni di mercato. Matis collabora così con le più grandi gallerie d'arte moderna e contemporanea in tutto il mondo (in Europa, Stati Uniti, Asia e Medio Oriente).

Come sono assicurate le opere d'arte acquisite da Matis?

Le opere selezionate da Matis per l'investimento sono assicurate dal momento dell'acquisto fino alla loro cessione, contro furto o distruzione.

L’arte contemporanea,
un appuntamento essenziale nella tua casella di posta

Iscriviti alla nostra mailing list per non perderti le ultime notizie su arte, investimenti e Matis.

Grazie per esserti registrato.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
INVESTIRE