Perché proporre
i club deal di Matis?

01

Opere eccezionali create da artisti che hanno segnato la storia dell'arte

Il nostro team di investimento si concentra sull'acquisizione di opere importanti di artisti iconici cosiddetti “blue chip”(3) che hanno segnato la storia dell'arte: realizzate da artisti emblematici, la loro disponibilità sul mercato sta diminuendo mentre la domanda aumenta, creando un effetto di rarità.

02

Una asset class strategica

Senza voler fare previsioni sulle performance future, secondo l'indice Artprice 100, negli ultimi due decenni le opere d'arte contemporanea dei 100 artisti più emblematici hanno registrato una performance media superiore a quella dell'indice S&P 500.

03

Un mercato liquido e dinamico

Il mercato dell'arte ha rappresentato quasi 58 miliardi di dollari di transazioni nel 2024, di cui quasi il 50% delle vendite all'asta realizzate su artisti del XX secolo(2). Nell'ambito dell'arte del XX secolo, il valore di mercato è concentrato sulle opere “blue chip”(3), con una valutazione superiore a 500.000 dollari. Queste opere rappresentano oltre il 60% del valore totale delle vendite all'asta, pur costituendo solo l'1% delle opere scambiate. La strategia di Matis consiste quindi nel privilegiare queste opere blue chip(3), che concentrano la maggior parte del valore di mercato.

04

Un accesso unico al mercato dell'arte

Oltre all'aspetto finanziario, i tuoi clienti diventano membri di un club che apre loro le porte per visite private o eventi culturali esclusivi. Il nostro team di investimento è a tua disposizione e a quella dei tuoi clienti per condividere la propria esperienza in questo mercato solitamente riservato ai professionisti.

01

Opere eccezionali create da artisti che hanno segnato la storia dell'arte

Il nostro team di investimento si concentra sull'acquisizione di opere importanti di artisti iconici cosiddetti “blue chip”(3) che hanno segnato la storia dell'arte: realizzate da artisti emblematici, la loro disponibilità sul mercato sta diminuendo mentre la domanda aumenta, creando un effetto di rarità.

02

Un'asset class strategica

Senza voler fare previsioni sulle performance future, secondo l'indice Artprice 100, negli ultimi due decenni le opere d'arte contemporanea dei 100 artisti più emblematici hanno registrato una performance media superiore a quella dell'indice S&P 500.

03

Un mercato liquido e dinamico

Il mercato dell'arte ha rappresentato quasi 58 miliardi di dollari di transazioni nel 2024, di cui quasi il 50% delle vendite all'asta realizzate su artisti del XX secolo(2). Nell'ambito dell'arte del XX secolo, il valore di mercato è concentrato sulle opere “blue chip”(3), con una valutazione superiore a 500.000 dollari. Queste opere rappresentano oltre il 60% del valore totale delle vendite all'asta, pur costituendo solo l'1% delle opere scambiate. La strategia di Matis consiste quindi nel privilegiare queste opere blue chip(3), che concentrano la maggior parte del valore di mercato.

04

Un accesso unico al mercato dell'arte

Oltre all'aspetto finanziario, i tuoi clienti diventano membri di un club che apre loro le porte per visite private o eventi culturali esclusivi. Il nostro team di investimento è a tua disposizione e a quella dei tuoi clienti per condividere la propria esperienza in questo mercato solitamente riservato ai professionisti.

Un team di esperti

d'arte per individuare
le migliori opportunità

Arnaud 

Dubois

Cofounder - Chief Investment officer
Fondatore di Arnaud Dubois Associates
15 anni di esperienza nella gestione patrimoniale privata nel settore artistico
Biographie
EN SAVOIR PLUS
moins

Cécile 

Colleville

Head of Art Collection
150 opere consigliate per l'acquisto negli ultimi 3 anni da Arnaud Dubois Associates
Biographie
EN SAVOIR PLUS
moins

Matis dispone
dell'autorizzazione AMF

Hanno investito
con Matis

Matis
nella Stampa

26 gennaio 2023

Nome del comunicato stampa

Il club deal è una forma di finanziamento collettivo in cui i singoli investitori raccolgono fondi per vari progetti (borse, immobili, artistici, ecc.).

Consente l'accesso a transazioni costose, attraverso l'instaurazione di relazioni tra sviluppatori di progetti e investitori.

23/9/2025

Matis porta in Italia i club deal sulle opere d’arte con investimenti minimi da 20 mila euro. Ecco i rendimenti attesi

Investire in opere d'arte contemporanea tramite la formula dei club deal, con ticket minimi a partire da 20 mila euro. Questa l'iniziativa - fin qui un unicum in Europa - portata in Italia a partire da oggi, martedì 16 settembre, dalla società francese Matis, nata nel 2023 e co-fondata da Arnaud Dubois e François Carbone, che hanno affidato la gestione dell'ufficio milanese ad Alberto Bassi, imprenditore, manager e venture capitalist di lungo corso.

23/9/2025

Sbarcano in Italia i club deal sull'arte

Vogliamo creare un ponte tra la finanza e il mondo dell'arte, stando alle parole del numero uno italiano Alberto Bassi e con questo obiettivo che la francese Matis è appena sbarcata nel nostro paese. La società, fondata nel 2023 da Arnaud Dubois e François Carbone, che rispettivamente uniscono le anime artistica e finanziaria dell'impresa, propone un modello peculiare, utilizzare la forma di investimento collettivo dei club deal per puntare sull'arte contemporanea.

23/9/2025

Matis offre club deal con Poc sulle opere del Novecento

Matis investe su opere di artisti blue chip del XX secolo, Warhol, Fontana, Soulages, Boetti, Josef Albers e altri, dell'ArtPrice 100, con un valore tra 500 mila e 5 milioni di euro, acquistate sul mercato privato, in galleria e aste. Dopo aver raccolto 5 milioni nel 2023 e oltre 30 nel 2024, puntiamo a raccogliere 60 milioni tra 2025, spiega Alberto Bassi (Head of Italy), chiamato dai fondatori Arnaud Dubois e François Carbone, rispettivamente esperti in arte e in investimenti finanziari, a sviluppare il mercato italiano.

23/9/2025

La nuova frontiera dell'investimento in arte? Attraverso club deal sui singoli artisti

“Abbiamo sempre pensato che per investire nell'arte fosse necessario disporre di un ingente patrimonio [...] Si può certo continuare su questo strada, però sarà possibile “trattare” l'arte anche in modo differente e farla rientrare in una gestione più strategica, attraverso dei co-investimenti in arte contemporanea tramite club deal.”

23/9/2025

Da Warhol a Picasso, Matis sbarca in Italia e porta i club deal sull’arte agli investitori

Attraverso il focus su opere con una dimensione che offre maggiore liquidità rispetto al resto del mercato e più possibilità di effettuare transazioni, come ha chiarito lo stesso Bassi, l’iniziativa di Matis mira a istituzionalizzare l’arte come asset class all’interno dei private markets.

23/9/2025

Matis porta in Italia i club deal sulle opere d’arte con investimenti minimi da 20 mila euro. Ecco i rendimenti attesi

Investire in opere d'arte contemporanea tramite la formula dei club deal, con ticket minimi a partire da 20 mila euro. Questa l'iniziativa - fin qui un unicum in Europa - portata in Italia a partire da oggi, martedì 16 settembre, dalla società francese Matis, nata nel 2023 e co-fondata da Arnaud Dubois e François Carbone, che hanno affidato la gestione dell'ufficio milanese ad Alberto Bassi, imprenditore, manager e venture capitalist di lungo corso.

23/9/2025

Sbarcano in Italia i club deal sull'arte

Vogliamo creare un ponte tra la finanza e il mondo dell'arte, stando alle parole del numero uno italiano Alberto Bassi e con questo obiettivo che la francese Matis è appena sbarcata nel nostro paese. La società, fondata nel 2023 da Arnaud Dubois e François Carbone, che rispettivamente uniscono le anime artistica e finanziaria dell'impresa, propone un modello peculiare, utilizzare la forma di investimento collettivo dei club deal per puntare sull'arte contemporanea.

23/9/2025

Matis offre club deal con Poc sulle opere del Novecento

Matis investe su opere di artisti blue chip del XX secolo, Warhol, Fontana, Soulages, Boetti, Josef Albers e altri, dell'ArtPrice 100, con un valore tra 500 mila e 5 milioni di euro, acquistate sul mercato privato, in galleria e aste. Dopo aver raccolto 5 milioni nel 2023 e oltre 30 nel 2024, puntiamo a raccogliere 60 milioni tra 2025, spiega Alberto Bassi (Head of Italy), chiamato dai fondatori Arnaud Dubois e François Carbone, rispettivamente esperti in arte e in investimenti finanziari, a sviluppare il mercato italiano.

23/9/2025

La nuova frontiera dell'investimento in arte? Attraverso club deal sui singoli artisti

“Abbiamo sempre pensato che per investire nell'arte fosse necessario disporre di un ingente patrimonio [...] Si può certo continuare su questo strada, però sarà possibile “trattare” l'arte anche in modo differente e farla rientrare in una gestione più strategica, attraverso dei co-investimenti in arte contemporanea tramite club deal.”

23/9/2025

Da Warhol a Picasso, Matis sbarca in Italia e porta i club deal sull’arte agli investitori

Attraverso il focus su opere con una dimensione che offre maggiore liquidità rispetto al resto del mercato e più possibilità di effettuare transazioni, come ha chiarito lo stesso Bassi, l’iniziativa di Matis mira a istituzionalizzare l’arte come asset class all’interno dei private markets.

L’arte contemporanea,
un appuntamento essenziale nella tua casella di posta

Iscriviti alla nostra mailing list per non perderti le ultime notizie su arte, investimenti e Matis.

Grazie per esserti registrato.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.