COME INVESTIRE

Matis apre per te
le porte del
mercato dell'arte

Matis ti consente di accedere a un mondo di opportunità affiancato da esperti del settore, investendo in club deals esclusivi.

Concentrati
sul piacere di investire, Matis si occupa del resto

La nostra analisi

Acquistare direttamente capolavori dell'arte contemporanea richiede competenza e una rete di contatti, in un mercato in cui le informazioni sono frammentarie.



Non solo è necessario disporre di una liquidità di diverse centinaia di migliaia o addirittura milioni di euro, ma anche valutare l'opera, le sue condizioni, la sua provenienza, ecc. È inoltre necessario organizzare il trasporto con professionisti e assicurarlo per tutta la sua durata.



Una volta completate tutte queste fasi, trovare un futuro acquirente può rivelarsi complesso, richiedendo l'accesso e una buona conoscenza delle gallerie e dei mercanti d'arte.

La nostra soluzione

Il nostro team di esperti valuta per te opportunità di investimento accuratamente selezionate e si occupa direttamente della due diligence sull'opera (condizioni, certificato, provenienza), nonché del suo trasporto e della sua assicurazione. Grazie all'investimento tramite i nostri club deals, è possibile investire contemporaneamente su più opere di artisti importanti del XX secolo.

Fin dalla fase di selezione, collaboriamo con gallerie leader e/o specializzate negli artisti acquistati per affidare loro le opere in vista di una rivendita.

La tua esperienza 

d'investimento

01

Matis identifica le tendenze più significative del mercato dell'arte

Grazie all'analisi incrociata di studi di mercato condotti sulle correnti artistiche e all'analisi delle transazioni pubbliche e private relative all'acquisto e alla rivendita di opere d'arte, Matis definisce le principali tendenze attuali e future del mercato dell'arte e identifica gli artisti iconici da seguire. 



Infatti, artisti come Warhol, Basquiat e Kusama resistono al tempo. Le loro opere disponibili diminuiscono e la domanda aumenta, creando un effetto di scarsità.

02

Matis seleziona opere di rilievo

Con un prezzo di acquisto compreso tra 500.000 e 5 milioni di euro, le opere individuate da Matis al momento dell'acquisto sono valorizzate da istituzioni museali, dalle principali gallerie mondiali e da collezionisti internazionali. 



Il nostro team è in grado di valutare rapidamente il prezzo massimo al quale è opportuno acquistare l'opera e può quindi gestire un flusso di operazioni molto ampio, al fine di battere il mercato al momento dell'acquisto dell'opera. La nostra esperienza ci consente infatti di acquistare a prezzi sufficientemente bassi per rivendere attraverso i professionisti del mercato dell'arte (gallerie) che conoscono bene i collezionisti interessati.

03

Matis crea club deals per consentirti di investire

Il club deal è una forma di finanziamento collettivo che consente a più investitori di mettere in comune i propri fondi per finanziare un progetto di grande portata.

Per ogni opera d'arte viene creato un veicolo societario in cui gli investitori privati possono investire attraverso l'acquisto di obbligazioni convertibili.

04

Le opere acquisite vengono affidate a importanti gallerie in vista della loro rivendita

Matis affida le opere in deposito a gallerie specializzate nell'artista in questione, in grado di ricollocarle presso il collezionista giusto, al loro valore di mercato.



Matis collabora con le più grandi gallerie d'arte contemporanea in Europa, Stati Uniti, Asia e Medio Oriente.

05

Alla cessione dell'opera recupererai la somma investita e la plusvalenza, non garantiti

Le opere vengono rivendute indicativamente entro un orizzonte temporale di 24 mesi. A seconda del valore di rivendita ottenuto, gli investitori possono recuperare i propri fondi e una parte della plusvalenza realizzata al momento della rivendita. L'IRR(1) previsto da Matis (non garantito) è compreso tra il 15% e il 20%.

Accedi facilmente ai migliori club deals d'arte contemporanea

Che cos'è un club deal?

Il club deal è una modalità di investimento che consente a un gruppo di investitori privati di unirsi per finanziare progetti di vario genere.

Consente di accedere a operazioni di alto valore, altrimenti difficili da realizzare per mancanza di rete, competenze e/o mezzi.

Come si applica al campo dell'arte contemporanea?

Nel caso specifico dell'arte, viene creata una struttura giuridica per gestire l'investimento in un'opera di particolare interesse. Gli investitori diventano azionisti o obbligazionisti, finanziando l'acquisizione dell'opera in questione.

I rendimenti di questa operazione dipendono dalle plusvalenze realizzate al momento della rivendita.

La struttura del
veicolo di investimento

Per ogni club deal viene creato un veicolo di investimento che consente di investire in una quota dell'opera tramite l'acquisto di obbligazioni convertibili.

Segui con semplicità i tuoi investimenti

L'area privata di investimento è stata progettata per consentirti di investire interamente online.

Da questo spazio, potrai:
  • Consultare i club deals attualmente disponibili;

  • Alimentare il tuo portafoglio per investire nei nostri club deals;

  • Firmare il tuo accordo di sottoscrizione;

  • Rimanere informato sulle novità relative al tuo investimento fino alla rivendita dell'opera.

Matis dispone dell'autorizzazione AMF

Le testimonianze dei nostri investitori

Accedere ad opere d'arte solitamente inaccessibili

La principale forza di Matis è che ti permettere di accedere ai capolavori della storia dell'arte, solitamente inaccessibili alla maggior parte degli investitori - un punto di grande valore per un giovane investitore come me. Inoltre, la strategia di Matis per la selezione delle opere si basa su un approccio rigoroso, portato avanti da un team di esperti nel mercato dell'arte con diversi anni di esperienza. Infine, apprezzo l'approccio educativo dell'azienda, che ho potuto percepire sia nei miei scambi con il team di vendita che nella lettura dei materiali e dei documenti informativi presentati per ogni club deal.

Tibéria de Allibert

Giurista in diritto commerciale

Vedere l'arte sotto una nuova prospettiva, quella dell'investimento

Come collezionista a livello personale, sono stato affascinato dalla proposta di valore di Matis, che permette di vedere l'arte da una nuova prospettiva, quella dell'investimento. La strategia di selezione di Matis, focalizzata esclusivamente su artisti di fama mondiale il cui valore è consolidato da anni, mi ha convinto a fare il passo e investire in un'opera di François- Xavier Lalanne.

Ivan Michal

Partner di un fondo di private equity

Matis permette di investire nel patrimonio culturale artistico

Grazie a Matis ho potuto investire facilmente in una asset class di successo alla quale è difficile accedere direttamente senza una conoscenza approfondita del mercato dell'arte e senza un budget consistente. Sono stato convinto dalla competenza di Arnaud Dubois e del team di investimento nella loro capacità di reperire opere di qualità, apprezzate dalle istituzioni museali e dai professionisti dell'arte. Anche la dimensione emotiva e culturale è molto forte e permette di investire in un pezzo di storia dell'arte.

Romain Suaudeau

CEO nel settore Fintech

Investi in artisti riconosciuti, la cui quotazione è elevata

Matis mi è stato consigliato da un amico investitore. Successivamente sono stato convinto dalla strategia di investimento della società, che propone di investire solo in artisti riconosciuti e molto apprezzati sul mercato dell'arte. Grazie a questa soluzione di investimento tramite club deal, posso diversificare il mio portafoglio su una classe di asset che è solo lontanamente correlata ad altri prodotti finanziari. Inoltre, il piano di investimento è di facile comprensione e le condizioni di sottoscrizione sono rapide.

Sébastien Lalevée

Amministratore delegato di una società di gestione

Un'esperienza di investimento semplice e veloce

Matis è un'interessante soluzione di co-investimento per costruire un portafoglio diversificato investendo in diverse opere d'arte di alta qualità, che non avrei potuto acquistare da solo. Inoltre, l'esperienza di investimento è semplice e veloce.

Frédéric Bernard

Direttore dell'azione sociale presso Klesia e vicedirettore presso Mcdef-Groupe Klesia

Servizio eccellente e immediato

Julia Gourdia

Consulente di gestione patrimoniale

Servizio eccellente e immediato

Julia Gourdia

Consulente di gestione patrimoniale

Servizio eccellente e immediato

Julia Gourdia

Consulente di gestione patrimoniale

Accedere ad opere d'arte solitamente inaccessibili

La principale forza di Matis è che ti permettere di accedere ai capolavori della storia dell'arte, solitamente inaccessibili alla maggior parte degli investitori - un punto di grande valore per un giovane investitore come me. Inoltre, la strategia di Matis per la selezione delle opere si basa su un approccio rigoroso, portato avanti da un team di esperti nel mercato dell'arte con diversi anni di esperienza. Infine, apprezzo l'approccio educativo dell'azienda, che ho potuto percepire sia nei miei scambi con il team di vendita che nella lettura dei materiali e dei documenti informativi presentati per ogni club deal.

Tibéria de Allibert

Giurista in diritto commerciale

Vedere l'arte sotto una nuova prospettiva, quella dell'investimento

Come collezionista a livello personale, sono stato affascinato dalla proposta di valore di Matis, che permette di vedere l'arte da una nuova prospettiva, quella dell'investimento. La strategia di selezione di Matis, focalizzata esclusivamente su artisti di fama mondiale il cui valore è consolidato da anni, mi ha convinto a fare il passo e investire in un'opera di François- Xavier Lalanne.

Ivan Michal

Partner di un fondo di private equity

Matis permette di investire nel patrimonio culturale artistico

Grazie a Matis ho potuto investire facilmente in una asset class di successo alla quale è difficile accedere direttamente senza una conoscenza approfondita del mercato dell'arte e senza un budget consistente. Sono stato convinto dalla competenza di Arnaud Dubois e del team di investimento nella loro capacità di reperire opere di qualità, apprezzate dalle istituzioni museali e dai professionisti dell'arte. Anche la dimensione emotiva e culturale è molto forte e permette di investire in un pezzo di storia dell'arte.

Romain Suaudeau

CEO nel settore Fintech

Investi in artisti riconosciuti, la cui quotazione è elevata

Matis mi è stato consigliato da un amico investitore. Successivamente sono stato convinto dalla strategia di investimento della società, che propone di investire solo in artisti riconosciuti e molto apprezzati sul mercato dell'arte. Grazie a questa soluzione di investimento tramite club deal, posso diversificare il mio portafoglio su una classe di asset che è solo lontanamente correlata ad altri prodotti finanziari. Inoltre, il piano di investimento è di facile comprensione e le condizioni di sottoscrizione sono rapide.

Sébastien Lalevée

Amministratore delegato di una società di gestione

Un'esperienza di investimento semplice e veloce

Matis è un'interessante soluzione di co-investimento per costruire un portafoglio diversificato investendo in diverse opere d'arte di alta qualità, che non avrei potuto acquistare da solo. Inoltre, l'esperienza di investimento è semplice e veloce.

Frédéric Bernard

Direttore dell'azione sociale presso Klesia e vicedirettore presso Mcdef-Groupe Klesia

Esempi di club deals
chiusi con successo

VISUALIZZA IL NOSTRO track record

Alexander

Calder

Tasso di rendimento interno annuo al netto delle spese (1)

18,73%

Rendimento netto

13,33%

Durata dELL'INVESTIMENTO

8 mesi e 23 giorni

I rendimenti passati non sono indicativi dei rendimenti futuri. L'investimento in asset class non quotate comporta il rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.

Andy

Warhol

Tasso di rendimento interno annuo al netto delle spese (1)

119,3%

Rendimento netto

33,41%

Durata dELL'INVESTIMENTO

4 mesi e 12 giorni

I rendimenti passati non sono indicativi dei rendimenti futuri. L'investimento in asset class non quotate comporta il rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.

Keith

Haring

Tasso di rendimento interno annuo al netto delle spese (1)

57,54%

Rendimento netto

10,75%

Durata dELL'INVESTIMENTO

2 mesi e 21 giorni

I rendimenti passati non sono indicativi dei rendimenti futuri. L'investimento in asset class non quotate comporta il rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.

I rendimenti passati non sono indicativi dei rendimenti futuri. L'investimento in asset non quotati può comportare il rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.

Matis collabora quotidianamente con investitori istituzionali

L'arte come asset class è un elemento indispensabile nella gestione patrimoniale ed è già stata adottata da numerosi professionisti del settore (consulenti patrimoniali, family office, banche).

Saremo lieti di rispondere alle tue domande, nel caso non avessimo già risposto qui

Come investire in un club deal Matis?

Per investire in un club deal Matis, è necessario creare un account nell'area investimenti app.matis.club con la procedura seguente:

Al termine della registrazione, ti verrà proposto un appuntamento con un membro del nostro team commerciale, al termine del quale avrai accesso diretto online a tutte le informazioni relative ai nostri diversi club deal attualmente disponibili.

Successivamente potrai investire in uno o più club deal Matis direttamente dal tuo spazio online, dopo aver inviato i tuoi documenti di identità e completato un test d'idoneità. Potrai alimentare il tuo conto investitore tramite bonifico o carta di credito, convalidare il tuo ordine di investimento e firmare il tuo buono di sottoscrizione. La sottoscrizione di un club deal Matis comporta l'acquisto di obbligazioni convertibili in azioni.

Al termine della sottoscrizione, riceverai regolarmente informazioni sul tuo investimento, su argomenti quali:

  • il trasporto e la valorizzazione dell'opera;
  • la data di consegna dell'opera alle nostre gallerie partner;
  • l'esposizione dell'opera durante fiere d'arte contemporanea e altri eventi artistici;

Una volta rivenduta l'opera, entro un orizzonte temporale di 2 anni (non garantito), gli importi investiti e la plusvalenza realizzata dalla rivendita dell'opera (non garantiti) ti saranno direttamente versati sul tuo conto di pagamento Matis. Potrai scegliere di trasferire tali importi direttamente sul tuo conto bancario o di reinvestirli in un altro club deal.

Chi può investire in un club deal Matis?

L'investimento nei nostri club deal è accessibile a persone fisiche o giuridiche, residenti fiscali italiani o meno. Matis si riserva tuttavia il diritto di rifiutare alcuni sottoscrittori nel caso in cui alcuni elementi relativi alla conoscenza del cliente o alla tracciabilità dei fondi trasferiti non siano ritenuti sufficienti dai nostri team, alla luce dei nostri obblighi normativi.

Come funzionano le obbligazioni o prestiti obbligazionari convertibili in azioni (POC) emesse da Matis nell'ambito dei suoi club deal?

Le Società per Azioni Semplificate (SAS) che detengono le nostre diverse opere emettono obbligazioni convertibili in azioni.

Matis utilizza un meccanismo di premi di mancata conversione delle obbligazioni per trasferire la plusvalenza della cessione dell'opera dalla holding ai nostri investitori, limitando l'impatto fiscale di tale plusvalenza.

Una conversione in azioni sarebbe stata possibile, ma avrebbe comportato un sistema di doppia imposizione che abbiamo voluto evitare. Questa modalità è stata convalidata da uno studio legale che ci fornisce consulenza in materia.

Quali sono i costi relativi all'investimento nei club deal di Matis?

Matis riceve il proprio compenso esclusivamente dai propri clienti investitori al momento dell'investimento.

A ciascun investimento saranno applicati i seguenti diritti di ingresso:

  • 5% dell'importo investito a titolo di commissione per la fornitura del servizio di ricezione e trasmissione degli ordini
  • 5% dell'importo investito a titolo di commissione per la fornitura del servizio di collocamento

Matis percepisce una commissione pari al 20% dell'importo della performance in caso di plusvalenza realizzata su un club deal.

Tutti i tassi di rendimento interno* e i rendimenti target indicati nella nostra documentazione sono al netto di tutte queste commissioni.

*Il TRI o Tasso di rendimento interno misura la redditività di un investimento in un determinato periodo. Esso tiene conto dell'andamento del valore delle quote e delle plusvalenze distribuite nel periodo, nonché delle spese di sottoscrizione e di gestione sostenute dall'investitore.

È previsto un investimento minimo per investire in un club deal di Matis?

I club deals proposti da Matis sono accessibili a partire da un investimento di 20.000 € e queste condizioni sono identiche per tutti i nostri investitori.

Qual è la tassazione degli investimenti Matis?

Le obbligazioni convertibili in azioni proposte da Matis sono soggette al regime fiscale dei valori mobiliari. Ai sensi della convenzione fiscale franco-italiana, le plusvalenze sono soggette a tassazione nel Paese di residenza, ovvero in Italia, con un'aliquota attuale del 26%. Al momento del rimborso dell'operazione, ti verrà inviato un riepilogo fiscale che potrai consultare per la dichiarazione ai fini fiscali. È responsabilità esclusiva di ciascun investitore verificare con il proprio consulente il regime fiscale applicabile alla propria situazione.

Matis
nella Stampa

26 gennaio 2023

Nome del comunicato stampa

Il club deal è una forma di finanziamento collettivo in cui i singoli investitori raccolgono fondi per vari progetti (borse, immobili, artistici, ecc.).

Consente l'accesso a transazioni costose, attraverso l'instaurazione di relazioni tra sviluppatori di progetti e investitori.

23/9/2025

Matis porta in Italia i club deal sulle opere d’arte con investimenti minimi da 20 mila euro. Ecco i rendimenti attesi

Investire in opere d'arte contemporanea tramite la formula dei club deal, con ticket minimi a partire da 20 mila euro. Questa l'iniziativa - fin qui un unicum in Europa - portata in Italia a partire da oggi, martedì 16 settembre, dalla società francese Matis, nata nel 2023 e co-fondata da Arnaud Dubois e François Carbone, che hanno affidato la gestione dell'ufficio milanese ad Alberto Bassi, imprenditore, manager e venture capitalist di lungo corso.

23/9/2025

Sbarcano in Italia i club deal sull'arte

Vogliamo creare un ponte tra la finanza e il mondo dell'arte, stando alle parole del numero uno italiano Alberto Bassi e con questo obiettivo che la francese Matis è appena sbarcata nel nostro paese. La società, fondata nel 2023 da Arnaud Dubois e François Carbone, che rispettivamente uniscono le anime artistica e finanziaria dell'impresa, propone un modello peculiare, utilizzare la forma di investimento collettivo dei club deal per puntare sull'arte contemporanea.

23/9/2025

Matis offre club deal con Poc sulle opere del Novecento

Matis investe su opere di artisti blue chip del XX secolo, Warhol, Fontana, Soulages, Boetti, Josef Albers e altri, dell'ArtPrice 100, con un valore tra 500 mila e 5 milioni di euro, acquistate sul mercato privato, in galleria e aste. Dopo aver raccolto 5 milioni nel 2023 e oltre 30 nel 2024, puntiamo a raccogliere 60 milioni tra 2025, spiega Alberto Bassi (Head of Italy), chiamato dai fondatori Arnaud Dubois e François Carbone, rispettivamente esperti in arte e in investimenti finanziari, a sviluppare il mercato italiano.

23/9/2025

La nuova frontiera dell'investimento in arte? Attraverso club deal sui singoli artisti

“Abbiamo sempre pensato che per investire nell'arte fosse necessario disporre di un ingente patrimonio [...] Si può certo continuare su questo strada, però sarà possibile “trattare” l'arte anche in modo differente e farla rientrare in una gestione più strategica, attraverso dei co-investimenti in arte contemporanea tramite club deal.”

23/9/2025

Da Warhol a Picasso, Matis sbarca in Italia e porta i club deal sull’arte agli investitori

Attraverso il focus su opere con una dimensione che offre maggiore liquidità rispetto al resto del mercato e più possibilità di effettuare transazioni, come ha chiarito lo stesso Bassi, l’iniziativa di Matis mira a istituzionalizzare l’arte come asset class all’interno dei private markets.

23/9/2025

Matis porta in Italia i club deal sulle opere d’arte con investimenti minimi da 20 mila euro. Ecco i rendimenti attesi

Investire in opere d'arte contemporanea tramite la formula dei club deal, con ticket minimi a partire da 20 mila euro. Questa l'iniziativa - fin qui un unicum in Europa - portata in Italia a partire da oggi, martedì 16 settembre, dalla società francese Matis, nata nel 2023 e co-fondata da Arnaud Dubois e François Carbone, che hanno affidato la gestione dell'ufficio milanese ad Alberto Bassi, imprenditore, manager e venture capitalist di lungo corso.

23/9/2025

Sbarcano in Italia i club deal sull'arte

Vogliamo creare un ponte tra la finanza e il mondo dell'arte, stando alle parole del numero uno italiano Alberto Bassi e con questo obiettivo che la francese Matis è appena sbarcata nel nostro paese. La società, fondata nel 2023 da Arnaud Dubois e François Carbone, che rispettivamente uniscono le anime artistica e finanziaria dell'impresa, propone un modello peculiare, utilizzare la forma di investimento collettivo dei club deal per puntare sull'arte contemporanea.

23/9/2025

Matis offre club deal con Poc sulle opere del Novecento

Matis investe su opere di artisti blue chip del XX secolo, Warhol, Fontana, Soulages, Boetti, Josef Albers e altri, dell'ArtPrice 100, con un valore tra 500 mila e 5 milioni di euro, acquistate sul mercato privato, in galleria e aste. Dopo aver raccolto 5 milioni nel 2023 e oltre 30 nel 2024, puntiamo a raccogliere 60 milioni tra 2025, spiega Alberto Bassi (Head of Italy), chiamato dai fondatori Arnaud Dubois e François Carbone, rispettivamente esperti in arte e in investimenti finanziari, a sviluppare il mercato italiano.

23/9/2025

La nuova frontiera dell'investimento in arte? Attraverso club deal sui singoli artisti

“Abbiamo sempre pensato che per investire nell'arte fosse necessario disporre di un ingente patrimonio [...] Si può certo continuare su questo strada, però sarà possibile “trattare” l'arte anche in modo differente e farla rientrare in una gestione più strategica, attraverso dei co-investimenti in arte contemporanea tramite club deal.”

23/9/2025

Da Warhol a Picasso, Matis sbarca in Italia e porta i club deal sull’arte agli investitori

Attraverso il focus su opere con una dimensione che offre maggiore liquidità rispetto al resto del mercato e più possibilità di effettuare transazioni, come ha chiarito lo stesso Bassi, l’iniziativa di Matis mira a istituzionalizzare l’arte come asset class all’interno dei private markets.

L’arte contemporanea,
un appuntamento essenziale nella tua casella di posta

Iscriviti alla nostra mailing list per non perderti le ultime notizie su arte, investimenti e Matis.

Grazie per esserti registrato.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
INVESTIRE