IT
FR
FR
EN
IT
French (Switzerland)
English (Switzerland)
FR
FR
FR
FR
FR
Perché MatisCome investire
Diventare partner
CGP indipendente
Gruppo CGP
Family Office
Istituto finanziario
Effettua il loginDiventa un partner
risorse
DOMANDE FREQUENTIBLOGPREMERE
Diventare partner
Risorse
blogMatis nella stampaDomande frequentiTrack record
risorse

Nostro
Video

Guarda i video
blog
DOMANDE FREQUENTI
Glossario
risorse

Nostro Video

Guarda i video
blog
Libri bianchi
Glossario
Come investireEffettua il loginINVESTI con matis
risorse

Nostro
Video

Guarda i video
blog
Libri bianchi
Glossario
IT
IT
FR
EN
IT
French (Switzerland)
English (Switzerland)
Effettua il loginINVESTI
INVESTIRE
CGP indépendant

Donnez accès à une expérience différenciante
à vos clients

Diversifiez le portefeuille de vos clients sur une classe d’actifs haut de gamme et engagez-les à travers des expériences culturelles exclusives.

nous contacter
Testimonianza di Guillaume Quack, investitore presso Matis
Proponiamo club deals innovativi: una nuova asset class che ti permette di investire nelle opere dei principali artisti del XX secolo.
‍
Matis Italia S.r.l. Via Ceresio, 7 - 20154 Milano
Instagram icon
MATIS
Perché l'artePerché MatisCome investireDiventa partnerDiventa investitoreLa nostra storiaContattaciDiventare partnerContattaci
RISORSE
BlogMatis nella stampablogDomande frequentiTrack record
LEGALE
Avvertenze sui rischiReclamiTermini e condizioni generaliPrivacy PolicyMenzioni legali
© 2025 - Tutti i diritti riservati
Matis, Provider di Servizi di Finanziamento Partecipativo (PSFP), regolamentato dall'Autorité des Marchés Financiers (AMF) con il numero FP-2023-19 e abilitato in Italia.
Matis è registrato con il numero REGAFI 731779 presso l'Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution (ACPR) in qualità di agente provider di servizi di pagamento di Lemonway iscritta al Registro degli agenti finanziari (Regafi) e dichiarato presso la Banca d'Italia.
(1) La blue chip art si riferisce a preziose opere d'arte create da grandi artisti, che hanno segnato profondamente la storia dell'arte, riconosciute da istituzioni museali, gallerie internazionali e collezionisti. Queste opere vengono vendute al prezzo più alto nelle case d'asta, a partire da diverse centinaia di migliaia di dollari.

(2) L'Artprice100® è un indice sviluppato da Artprice, la cui missione è osservare e quantificare l'aumento di valore del mercato dell'arte concentrandosi sulla sua parte più stabile. La composizione di Artprice100® è stata modificata da un consiglio scientifico il 1° gennaio per riflettere la graduale evoluzione del mercato dell'arte. I 100 artisti di maggior successo all'asta nei cinque anni precedenti e che soddisfano un criterio di liquidità essenziale (almeno dieci opere omogenee vendute ogni anno), sono identificati per costituire un portafoglio rappresentativo. Il peso di ciascun artista è proporzionale ai ricavi delle vendite di ciascun artista nel periodo in questione. 


(3) Fonte: Artnet Worldwide Corporation


(4) Fonte: Deloitte Private & ArtTactic Art & Finance Report 2023

Crediti immagine: Lorem Ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore e Dolore Magna Aliqua. Ut enim ad minimim veniam, qui nostrud exercising ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Seleziona il tuo
paese e la tua lingua

Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.