Sophie Taueber-Arp
Pittrice, scultrice, designer e interior designer, Sophie Taureber-Arp è una delle maggiori figure dell'arte moderna. Formatasi per la prima volta in arti applicate, nel 1916 si è unita al movimento Dada a Zurigo, dove ha collaborato con Tristan Tzara e Jean Arp, che sarebbe diventato suo marito.
Contrariamente al caos rivendicato dal movimento dadaista, cerca armonia e struttura, anticipando i principi del Bauhaus e del costruttivismo. Nel 1927, partecipò allo sviluppo del Museo Aubette di Strasburgo, un progetto emblematico di fusione tra arte e architettura. Conciliando astrazione e funzionalità, Taeuber-Arp gettò le basi di un linguaggio modernista che avrebbe influenzato architetti e designer come Jean Prouvé e Le Corbusier.
I suoi dipinti occupano un posto unico nella storia dell'arte e sono caratterizzati da audaci astrazioni geometriche e composizioni ritmiche. L'artista si allontana dalle rappresentazioni figurative per esplorare un linguaggio visivo basato su forme elementari, linee e colori puri. Le sue tele, rigorose e liriche, testimoniano il suo contributo all'evoluzione dell'arte astratta nel XX secolo.
Scomparsa nel 1943, Sophie Taureber-Arp è oggi celebrata nei più grandi musei del mondo, grazie a importanti retrospettive al MoMA, al Centre Pompidou e alla Tate Modern. Il suo lavoro, a lungo sottovalutato, gode ora di riconoscimenti internazionali.
.png)





