Keith Haring

Incontra Keith Haring, un'icona della pop art e uno degli artisti più riconoscibili del second metal del XX secolo.

Nato il 4 maggio 1958 a Reading, nello stato della Pennsylvania, Keith Haring è uno degli artisti più riconoscibili della seconda metà del XX secolo. Molto presto, il giovane Keith sviluppò un interesse per il disegno. Suo padre, fumettista dilettante, gli insegna le basi e l'aspirante artista disegna un intero repertorio di personaggi ben noti ai bambini, dalle storie del Dr. Seuss, alle avventure di Peanuts o Looney Tunes, ma soprattutto personaggi creati da Walt Disney, in particolare Topolino.

Keith Haring è alla ricerca della libertà, sia nella sua pratica che nella sua concezione dell'artista. Da giovane adulto, cita Jean Dubuffet o Pierre Alechinsky come riferimenti, tra gli altri, ma anche le figure della beat generation Brion Gysin e William S. Burroughs.

Nel 1978, Keith Haring si trasferì a New York per studiare alla School of Visual Arts. Nel cuore della città, ha scoperto un mondo dell'arte alternativo al di fuori delle gallerie e dei musei, appropriandosi di spazi pubblici come la metropolitana di New York. Questo desiderio di arte libera e popolare attirò Haring, che si impadronì dei corridoi della metropolitana, ricoperti di disegni a gessetto. Dal 1980 al 1985, Haring ne ha diretti più di cento Disegno della metropolitana dandogli una certa notorietà. Nel 1982, espone alla Tony Shafrazi Gallery ed è stato un successo clamoroso. Lo stesso anno, ha partecipato a Documenta 7 insieme al suo amico Jean-Michel Basquiat.

A Haring fu diagnosticato l'AIDS nel 1988 e l'anno successivo fondò la Keith Haring Foundation, che aveva il compito di fornire sostegno e visibilità ai programmi a favore della ricerca contro la malattia di cui soffriva. I suoi ultimi lavori presentano un'iconografia più violenta per affrontare la sua condizione e fungono da mezzo per l'attivismo sulla causa dei malati di AIDS in un momento in cui il discorso sull'HIV era silenzioso.

Keith Haring è morto per complicazioni dovute all'AIDS il 16 febbraio 1990 all'età di 31 anni. Da allora, il lavoro dell'artista è stato celebrato sia per la sua qualità plastica che per il suo discorso attivista.

Rimani informato

Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere informato sulle ultime notizie riguardo all'attualità del mercato dell'arte, investimenti e Matis.

Grazie per esserti registrato.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.