François-Xavier Lalanne
François-Xavier Lalanne, scultore francese nato nel 1927, segna la storia dell'arte contemporanea con il suo approccio unico che unisce scultura, design funzionale e fantasia. Ha studiato all'École des Beaux-Arts di Bordeaux prima di stabilirsi a Parigi, dove ha abbandonato la pittura per dedicarsi alla scultura. Lì incontrò personaggi importanti come Brâncuși, la cui influenza sul suo gusto per la forma raffinata e poetica fu decisiva.
Già negli anni '50, Lalanne sviluppò un affascinante universo popolato da animali. Non si tratta semplicemente di rappresentarli, ma di integrarli nella nostra vita quotidiana: le sue pecore in bronzo, ad esempio, diventano sia sculture che sedute.
Negli anni '60, incontrò Claude Dupeux, artista di gioielli e scultore. La loro complicità artistica dà vita al duo. «I Lalannes», che segna il mondo dell'arte e del design con umorismo e delicatezza. Insieme, creano un dialogo tra forme, texture e usi.
Il loro lavoro si basa su una forte convinzione: L'arte non dovrebbe limitarsi ai musei, deve abitare i nostri spazi abitativi. Le creazioni di François-Xavier Lalanne, come il Rhinocrétaire o l'Ostrich Bar, sono sia decorative che funzionali, progettate per integrarsi naturalmente in un ambiente, come farebbe un animale nel suo habitat. Il suo sguardo, sempre intriso di sogni infantili, invita a riscoprire meravigliati il mondo animale.
Fino alla sua morte nel 2008, ha infuso a ciascuna delle sue opere un tocco di eleganza, umorismo e poesia, creando un linguaggio artistico unico e accessibile.
.png)






