Le 10 cose da sapere per acquistare arte

Quadri, sculture, fotografie… Acquistare un’opera d’arte può essere un’avventura tanto appassionante quanto complessa. In questo articolo ti presentiamo i 10 consigli essenziali da conoscere per aiutarti ad acquistare arte con serenità, sia per piacere, investimento o per costruire la tua prima collezione.

1. Definisci i tuoi obiettivi prima di acquistare opere d'arte

Prima ancora di lanciarti nell’acquisto di un’opera d’arte, è fondamentale prendersi il tempo di definire cosa si desidera ottenere. L’acquisto d’arte è una questione di gusto e/o arredamento, ma può anche costituire un investimento o un obiettivo di collezione personale. È quindi importante conoscere e chiarire le proprie intenzioni. Esistono due grandi motivazioni nell’acquisto di arte:

  • La passione per l'arte. In questo caso, gli acquirenti investono per un obiettivo di piacere e soddisfazione personale. Comprare per collezionare riflette una sensibilità verso lo stile, l’epoca, l’artista o il messaggio. L’idea è basata sul possesso dell’opera più che sull’eventuale plusvalenza generata.
  • L'investimento. In questo caso, gli acquirenti considerano l’arte come un investimento capace di generare un valore futuro superiore al prezzo d’acquisto iniziale. Sono motivati dalla speranza di ottenere un guadagno grazie a una futura rivendita.

Queste due opzioni non sono incompatibili. È possibile amare l’arte e realizzare un investimento, così come è possibile investire apprezzando la qualità dell’opera. Tuttavia, acquistare arte con logica d’investimento richiede un’analisi più approfondita per minimizzare i rischi finanziari.

2. Informati sull’artista e sulla sua valutazione

Prima di acquistare, è importante valutare il valore di un’opera. Per farlo, bisogna considerare due elementi principali: l’artista e la sua quotazione. Conoscere la carriera dell’artista, il suo percorso, le mostre passate, le gallerie con cui lavora, o lo storico delle sue vendite, aiuterà molto a comprendere il valore e la stabilità del tuo acquisto.

Consulta le banche dati e gli archivi delle aste

Piattaforme specializzate nella vendita di opere d'arte (come Artprice, Artnet, Artsy, Auction o Drouot), forniscono informazioni essenziali sugli artisti, sulle loro opere vendute e sui prezzi delle aste.

Analizza il percorso dell'artista

Mostre, fiere, premi, residenze d’artista… Più l’artista è visibile e riconosciuto, maggiore è la probabilità che la sua quotazione aumenti. Analizza la sua carriera, gli eventi futuri e la sua visibilità nel panorama artistico.

Leggi articoli e critiche d’arte

La stampa specializzata e le recensioni d’arte sono strumenti preziosi. Consulta riviste o siti come ArtReview, ArtForum, Il Giornale dell'Arte o la rivista Beaux Arts.

Esamina la presenza dell’artista in collezioni e musei

La presenza in collezioni pubbliche (es. Centre Pompidou, MoMA, Tate) o private (es. Pinault, Arnault) conferisce legittimità e notorietà all’artista.

Osserva la visibilità online dell’artista

Nel caso di artisti viventi, molti utilizzano i social media per condividere il proprio lavoro. Instagram è molto usato nel settore. Seguire il loro percorso ti permette di osservare le loro evoluzioni, le loro ispirazioni e le mostre in corso.

Verifica l'autenticità delle opere e richiedine il certificato

Assicurati sempre della provenienza delle opere e chiedi un certificato di autenticità, fornito dall’artista, dalla sua fondazione, dalla galleria o da un esperto.

3. Comprendi il mercato dell'arte contemporanea

A prima vista, il mercato dell'arte può sembrare complesso e di difficile accesso per chi non lo sapesse. Comprendere questo mercato è quindi essenziale prima di acquistare un'opera. Oltre alla rarità dell'opera o al suo prezzo, resta una semplice regola: un artista affermato ha spesso una valutazione più stabile rispetto a un artista emergente. Vediamo ora in che tipo di mercato acquistare un'opera d'arte.

Mercato primario e secondario

Per acquistare un'opera d'arte esistono due tipi di mercato:

  • Il mercato primario, comprende le vendite dirette dall’artista o dalla galleria. I prezzi sono stabiliti con l’artista, solitamente per opere recenti. Offre più stabilità, ma senza storico di vendita è difficile stimare il valore reale.
  • Il mercato secondario, che riguarda le aste o le rivendite. Le fluttuazioni dei prezzi sono più significative e sono influenzate dalle azioni di collezionisti e investitori.

Arte antica, arte moderna o arte contemporanea?

Una volta individuato il mercato, in quale tipo di arte investire? Quando si investe in arte, le opere si dividono in tre grandi categorie: arte antica, arte moderna e arte contemporanea.

La strategia d’investimento di Matis si basa su una selezione di opere di artisti del XX secolo che hanno segnato la storia dell’arte. La nostra strategia si articola in tre pilastri fondamentali:

  1. Una specializzazione in arte moderna e contemporanea. Ci concentriamo sull'arte del dopoguerra e sull'arte contemporanea. Perché? Perché questo mercato rappresentava quasi il 55% del valore totale delle aste pubbliche nel 2024. È il segmento di mercato più liquido e adatto per investire nel mercato dell'arte.
  1. Opere con valutazione superiore a $500.000. Nel mercato dell'arte contemporanea, il valore si concentra nelle opere "blue chip", valutate oltre $500.000. Pur rappresentando solo l’1% delle opere scambiate, costituiscono oltre il 60% del valore totale delle aste.
  1. Una selezione di opere create da artisti iconici affermati. Le opere blue chip sono state create da artisti che hanno segnato profondamente la storia dell'arte, riconosciuti dalle istituzioni museali, dalle principali gallerie e dai collezionisti internazionali.

4. Acquista da fonti attendibili

Acquistare un’opera d’arte non è un gesto banale, né qualcosa da improvvisare. È importante rivolgersi a fonti riconosciute per evitare rischi di contraffazione o brutte sorprese. Ecco i principali canali sicuri:

1 - Gallerie d'arte e fiere

  • Le gallerie del mercato primario lavorano direttamente con gli artisti, garantendo tracciabilità.
  • Le gallerie del mercato secondario collaborano con gli artisti o le loro eredità e dispongono di risorse per verificare autenticità e provenienza.
  • Le gallerie spesso accompagnano gli acquirenti nella lettura del percorso artistico e nel valore simbolico dell’opera, offrendo trasparenza sui prezzi.

Le fiere d’arte come Art Basel, TEFAF o Frieze riuniscono gallerie da tutto il mondo. Sono un’occasione ideale per scoprire opere contemporanee, incontrare galleristi, confrontarsi con esperti e esplorare nuove tendenze.

2 - Le case d'asta

Grandi case come Sotheby’s o Christie’s godono di eccellente reputazione per quanto riguarda l’autenticità e la tracciabilità delle opere. Offrono stime pre-asta, utili per orientarsi, anche se i prezzi finali possono superare di molto le previsioni.

3 - Piattaforme online

Le piattaforme digitali come Artsy o Singulart danno accesso a una grande varietà di opere e artisti, spesso con prezzi più accessibili. Alcune offrono garanzie di provenienza, ma è fondamentale leggere attentamente le condizioni di vendita.

4 - Soluzioni di investimento (club deal) come Matis

I club deal consentono a più investitori di condividere il costo e la proprietà di un’opera. È una strategia che permette di accedere a opere di alto valore, dividendo il rischio. Strutturati tramite contratti legali, sono una modalità di diversificazione del patrimonio con accesso a opere significative senza dover mobilitare cifre troppo elevate.

5 - Direttamente dall’artista

È possibile acquistare direttamente dall’artista, se non è rappresentato da una galleria o un mercante d'arte. In tal caso, è necessario:

  • stabilire un contatto diretto
  • informarsi su opere e prezzi
  • negoziare con rispetto
  • richiedere un certificato d’autenticità
  • definire modalità di pagamento e consegna
  • conservare una traccia scritta della transazione

5. Verifica l'autenticità dell'opera

Dopo aver individuato artista e opera, il passo successivo è l’autenticazione. Ecco gli elementi chiave:

  • Il certificato di autenticità. Questo documento firmato dall'artista, dalla galleria o dall'esperto attesta che l'opera è effettivamente una creazione originale. Include una serie di informazioni come il titolo dell'opera, i materiali utilizzati, le dimensioni o, eventualmente, il numero di serie. Questo certificato deve essere firmato, datato e includere il timbro della galleria o dell'istituto.
  • La provenienza dell'opera. Attraverso cataloghi di mostra, certificati di vendita (asta o privata), si può ricostruire la storia dell’opera. Una provenienza documentata riduce il rischio di frodi o falsi.
  • L'esperto. Nel caso di opere di grande valore, è possibile consultare un esperto dell’artista, in grado di riconoscere tratti distintivi come tecnica, stile o materiali.

6. Considera i costi aggiuntivi associati all'acquisto di opere d'arte

Acquistare arte implica anche spese accessorie da anticipare. Ecco le principali:

Commissioni e spese di acquisizione

Quando si acquista un'opera tramite una galleria o una casa d'aste, vengono applicate delle commissioni di acquisizione.

  • Per le gallerie è prevista una commissione compresa tra il 30% e il 50% del prezzo di vendita.
  • Per le case d'asta è necessario aggiungere una commissione d’acquisto (buyer’s premium), compresa tra il 10% e il 25% dell'importo finale.

Costi di assicurazione

È fondamentale assicurare l’opera contro furto, danni o degrado. Il costo varia secondo valore, rarità e luogo di conservazione.

Costi di trasporto e stoccaggio

Il trasporto di un'opera d'arte richiede particolari precauzioni per evitare danni. I corrieri specializzati in questo trasporto generalmente addebitano costi significativi (imballaggi, protezioni personalizzate e sistemi di sospensione). Inoltre, possono essere aggiunti i costi di stoccaggio (aria condizionata, sicurezza, ecc.).

Costi di conservazione e manutenzione

Per evitare che si deteriorino nel tempo, le opere d'arte richiedono una manutenzione accurata e regolare. Luce, umidità, variazioni di temperatura... Potrebbero quindi essere necessari costi di stoccaggio per conservarle in buone condizioni.

Costi di rivendita

Infine, se l'obiettivo è rivendere l'opera, potrebbero essere applicate commissioni di rivendita. In caso di vendita tramite una casa d'aste, vengono applicate delle commissioni di vendita (tra il 10% e il 20% del prezzo di vendita). Per le vendite private, può essere necessario ricorrere a esperti o intermediari, le cui commissioni possono anche essere elevate.

7. Diversifica i tuoi acquisti per ridurre al minimo i rischi

Come per qualsiasi investimento sano ed equilibrato, la diversificazione è la chiave. È dunque importante variare gli acquisti in termini di tipologie di opere, artisti, epoche e tecniche (pittura, scultura, fotografia…).

Nel mondo dell’arte, diversificare significa proteggersi dalle oscillazioni del mercato, come cambiamenti nella popolarità di un artista o di un movimento. Ad esempio, gli artisti emergenti possono offrire alto potenziale di guadagno, ma con maggiori rischi. Equilibrare con opere di artisti affermati permette di distribuire il rischio e ridurlo.

8. Pensa alla conservazione, alla manutenzione e all'assicurazione delle opere

Che si tratti di mantenere o aumentare il valore di un’opera, è essenziale conservarla correttamente. Manutenzione e assicurazione proteggono le acquisizioni da invecchiamento, danni e rischi esterni.

Manutenzione delle opere

Una cura regolare è fondamentale per prevenire deterioramenti. È consigliabile pulire delicatamente le opere seguendo i suggerimenti di un restauratore professionista.

Suggerimenti per l'assicurazione delle opere

Assicurare un’opera è fondamentale per proteggersi da perdite economiche in caso di furto, incendio o danni accidentali. È importante scegliere una polizza specializzata per collezionisti. Si può chiedere una stima professionale per assicurarsi che la copertura sia adeguata.

9. Segui le tendenze del mercato dell'arte

Il mercato dell’arte è in continua evoluzione. È quindi essenziale mantenersi informati su:

  • nuove tendenze
  • artisti emergenti
  • quotazioni e dati di mercato

Ecco come fare:

Consulta pubblicazioni specializzate

come Il Giornale dell'Arte, Artribute, Artprice.

Visita fiere e gallerie d'arte

come Art Basel, TEFAF, Frieze, Art Paris, BRAFA, ecc. per scoprire artisti sia affermati che emergenti.

Usa piattaforme digitali

come Artsy, Artnet o Artprice che forniscono dati in tempo reale sulle tendenze di mercato, sulle aste e sulle fluttuazioni dei prezzi.

Segui esperti sui social media

come Instagram, LinkedIn o Twitter, che sono luoghi di scambio tra collezionisti, artisti ed esperti.

Partecipa a conferenze e webinar

organizzati da gallerie, istituzioni artistiche e piattaforme di formazione. Offrono educazione e approfondimenti sulle dinamiche del mercato.

10. Affidati ad esperti

Se il mondo dell’arte ti sembra complesso, puoi affidarti a consulenti specializzati. Così come ci si affida a un esperto per un immobile, è consigliabile avere un supporto professionale anche per l’arte. I vantaggi di un consulente d’arte:

Accesso a competenze approfondite.

Un consulente ha una conoscenza dettagliata delle tendenze artistiche, degli artisti influenti e delle attuali valutazioni del mercato pubblico e privato.

Prevenzione degli errori.

Un consulente accompagna gli acquirenti disinformati e consente di evitare di acquistare opere troppo care, non (o scarsamente) autenticate o di scarsa qualità.

Ottimizzazione degli investimenti.

Un consulente artistico garantisce la costruzione coerente di un investimento (o di una collezione) in termini di valore, tenendo conto dei tuoi gusti e del tuo budget.

Il vantaggio dell'accesso privilegiato.

Un consulente d'arte di solito ha una rete e connessioni in gallerie, case d'aste e altri collezionisti, che consentono di accedere a opere rare o partecipare a vendite private.

Supporto a lungo termine.

Un consulente può accompagnarti nella gestione della collezione, aggiornandoti sulle evoluzioni del mercato e sulle occasioni di rivendita..

Conclusione: Acquistare bene per investire con intelligenza nell’arte

In sintesi, acquistare arte non è un gesto banale. È un investimento che richiede riflessione, preparazione e supporto. Seguendo questi 10 consigli, potrai trasformare l’acquisto di un’opera d’arte in un’esperienza gratificante e consapevole.

Condividi questo post

L’arte contemporanea,
un appuntamento essenziale nella tua casella di posta

Iscriviti alla nostra mailing list per non perderti le ultime notizie su arte, investimenti e Matis.

Grazie per esserti registrato.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.